|
|
|
|
1 |
Alleluia amen Deo gratias |
1:44 |
|
|
2 |
Amor Yhesù perché ’l sangue spargisti |
3:18 |
|
3 |
Saltarello di Amatrice |
4:14 |
4 |
O gloriosa vergene Maria |
4:04 |
|
|
5 |
L’Amore a•mme venendo |
7:41 |
6 |
Verbum caro factum est: Ave Vergine polçella |
2:57 |
7 |
Nella digna stalla del dolce mammolino |
7:02 |
8 |
Vergene benedeta |
5:52 |
|
|
|
|
|
|
9 |
Chiarenzana de l’Aquila e Saltarello de l’Aquila |
1:52 |
10 |
Vergene matre pia |
5:32 |
|
11 |
Diana |
4:29 |
|
|
12 |
O Maria dyana stella |
4:42 |
|
13 |
O peccatore perché |
4:46 |
14 |
Chiarenzana de l’Aquila e Saltarello de l’Aquila |
4:11 |
|
15 |
Ave tempio sacrato et sancto |
3:54 |
|
Musiche di Giovanni da Capestrano, Leonardo Giustinian, Marcantonio del Picaro, Vanni di Martino, Niccolò del Preposto, Alessandro de Ritiis e anonimi.
“Devote passioni”promuove la riscoperta –in prima esecuzione moderna – di repertori vocali e strumentali in uso nelle feste religiose aquilane tra Medioevo e Rinascimento.
Le tradizioni spirituali della Città de L’Aquila, inaugurate in modo emblematico e singolare con l’istituzione del Perdono di Celestino V (1294), trovano un preciso indirizzo musicale proprio nel testo della Bolla indulgenziale, dove si invita la comunità dei fedeli a intonare inni e cantici: specialmente di questi ultimi, le fonti locali tramandano non meno di duecento testi, talvolta recuperati con le melodie che li rivestivano, spesso basate su canzoni a ballo di grande successo popolare, che in occasione del Perdono si tendeva anzi a danzare.
La speciale prescrizione celestiniana, fatta propria dalle confraternite aquilane, conobbe una nuova fioritura attraverso la predicazione dei francescani osservanti, che dal pulpito o in occasione dei loro spettacoli edificanti furono soliti cantare e far “cantare laude”.