La polifonia profana del XV secolo alla corte aragonese-napoletana (1430-80)

Dai codici di Montecassino 871, Escorial IV-a-24 e Perugia 431, la ricostruzione della vita musicale della corte napoletana che, all’epoca, aveva il primato europeo per il numero e la qualità dei musicisti presenti. Il programma comprende le varie forme letterarie abbinate alla polifonia a 3 e 4 parti coltivate espressamente alla corte napoletana : ballate, strambotti e barzellette in lingua italiana, canciones in spagnolo, e rondeau e balli in lingua francese.

8/10 musicisti